Call +61 403 600 248

International Coach Academy

Coach Training School

  • Regions
    • USA & Latin America
    • Canada
    • Asia
    • Australia & NZ
    • Europe
    • Africa
    • India
    • Middle East
  • Language
    • English
    • Italiano
    • 课程选择
  • Contact
  • OUR SCHOOL
    • Training Methodology
    • Our Story
    • Faculty
  • PROGRAMS
    • Short Courses (FlipIt)
    • Professional Coach Certification
      • Advanced (150hrs)
      • Professional (125 hrs)
      • Vocational (76 hrs)
    • Bridging Programs (BYO prior training)
  • STUDENT LIFE
    • Study Schedule
    • Classes & Theory
    • ICA Power Tools
    • Labs & Practicum
    • Your Coaching Model
    • Your Coaching Niche
    • Your Coaching Business
    • Student Support
  • COMMUNITY
    • ICA Alumni
    • Graduate Yearbooks
  • RESOURCES
    • FlipIt Framework
    • Certification & Credential Pathways
    • Coaching Models
    • Coaching Power Tools
    • Coaching Research
    • Library
    • ICA Blog
  • Join Login

Articles, Case Studies & Interviews

You are here: Home » COACH PORTFOLIOS » Research Papers » Research Paper: Ascolto A Partire Dai Tre Cervelli

Research Paper: Ascolto A Partire Dai Tre Cervelli

2019/12/26

Angelica_Suzzi._Research_Paper_1171

Research Paper By Angelica Suzzi
(Wellness Coach, ITALY)

Introduzione

La comunicazione tra le persone avviene su vari livelli e come diceva Watzlawick “è impossibile non comunicare”.

Infatti anche quando non proferiamo parola, quindi a livello verbale non stiamo dicendo nulla, in realtà ci sono altri aspetti di noi che comunicano, come ad esempio un’espressione del viso, una postura,  un movimento del corpo e così via.

Allo stesso tempo, uno stesso contenuto, espresso con un tono di voce differente, con un ritmo piuttosto che un altro, con dei silenzi o meno, utilizzando un linguaggio piuttosto che un altro, creerà una differenza nel modo di recepire il messaggio.

Proprio perché c’è così tanta ricchezza nella comunicazione, è importante che il Coach sviluppi capacità di ascolto elevate, che lo rendano abile nel cogliere tutti questi possibili elementi della comunicazione al fine di renderli espliciti al Cliente stesso.

Tipi Di Ascolto

Ma come ascoltiamo?

Ho avuto modo, sia a lezione che sul forum, di approfondire l’argomento dei vari livelli dell’ascolto, tema che mi ha particolarmente appassionata.

In sostanza l’ascolto nel Coaching può avvenire su tre differenti livelli

  1. con la mente
  2. con il cuore
  3. con la pancia

Ascolto con la mente

Quando ascoltiamo con la mente, la nostra attenzione è rivolta maggiormente al contenuto di ciò che il Cliente condivide, in particolare la nostra è una modalità logico-razionale, in grado di assimilare quella che è la ricostruzione e l’interpretazione dei fatti da parte del Cliente.

Ascolto con il cuore

Quando ascoltiamo con il cuore, invece, l’attenzione è rivolta alle emozioni che il Cliente trasmette o lascia trapelare, è un ascolto molto più empatico e di vicinanza, che si verifica in una condizione di fiducia. In questo tipo di ascolto si va oltre quelli

che sono i semplici concetti, per individuare cosa c’è dietro, cosa il cliente realmente vuole o come vive una determinata circostanza.

Ascolto con la pancia

L’ascolto di pancia ci conduce un poco più vicino alle paure del nostro Cliente, paure intese come condizioni che lo portano a sentirsi bloccato e che gli impediscono di procedere secondo i suoi obiettivi.

In base ad esperienze professionali e letture, ho cercato di integrare quanto letto per approfondire ulteriormente questo aspetto.

Allineamento Energetico

Nello Shiatsu, o più in generale nei trattamenti energetic,i si parla di Equilibrio quando c’è allineamento tra il cuore, la testa e la pancia, ossia quando la volontà della testa incontra ed è supportata dall’etica e dai valori del cuore e si ha quindi il coraggio (pancia) di intraprendere ciò che “siamo”.

Quando questo allineamento manca si verifica un disequilibrio che può manifestarsi sotto varie formei, a seconda di quale aspetto del sè non è allineato.

I Tre Cervelli

In campo scientifico sono ampi gli studi e gli approfondimenti sui tre cervelli, cardiaco, enterico o viscerale e la loro relazione con il cervello encefalico.

Gli studi hanno evidenziato che cuore e intestino hanno un complesso sistema nervoso intrinseco fatto di neuroni, neurotrasmettitori, proteine e cellule di supporto, che non serve solo per permettere al cervello encefalico di comunicare con il basso, ma che è dotato di una doppia via di comunicazione che può andare dal basso verso l’alto. Questo significa che cuore e pancia possono comunicare con il cervello encefalico in modo da influenzare il nostro modo di percepire le situazioni e il modo di reagire ad esse.

Anche a livello evolutivo i tre cervelli hanno tempi di sviluppo e formazione differenti, così come differente è il linguaggio che utilizzano, gli scopi che hanno e i criteri su cui basano le priorità.

Nel testo “Armonizzare i tre cervelli” viene fatta una suddivisione delle principali funzioni dei cervelli multipli:

  1. cervello del cuore
  • espressione delle emozioni
  • affettività relazionale
  • valori
  1. cervello della pancia
  • motilità
  • autoconservazione
  • identità di base
  • movimento
  1. cervello della testa
  • percezione cognitiva
  • pensare
  • dare significato o un senso alle cose

Applicazioni Al Coaching

Non è possibile separare in maniera categorica le varie funzioni, si tratta piuttosto di evidenziare i tratti peculiari di ciascun cervello, per meglio comprendere l’eventuale modo di esprimersi.

“Il cuore è la sede dell’amore e dei desideri, degli scopi, dei sogni e dei valori” perciò quando attraverso il linguaggio riscontriamo una freddezza, un distacco emotivo, piuttosto che il torpore emozionale, possiamo restituire questa percezione al cliente. In questi casi può risultare molto funzionale lavorare sulla motivazione e sull’importanza dello scopo che il Cliente vuole perseguire.

Quando invece, al contrario, riscontriamo un linguaggio pieno di enfasi, di passione, di fiducia cieca, un movimento gestuale ricco, diretto verso l’esterno, ecco che è efficace muoversi nella direzione del cervello encefalico portando nella concretezza tutta questa energia divergente, cercando di promuovere un’analisi maggiormente razionali della situazione.

Se invece, ad esempio, ci troviamo di fronte ad un Cliente che tende a convergere in un pensiero che si fissa sulle cose, di infinita programmazione delle cose e continuo aggiustamento, ecco che ricordarsi del cervello enterico e del suo ruolo nel movimento e nell’azione può aiutare il nostro Cliente a recuperare uno stato fluido della mente, andando così in una programmazione dei passi più prossimi.

L’analisi che propongo mira a fornire una possibile lettura delle cose, nel rispetto sacrosanto del fatto che il Cliente è il solo a sapere quale sia la direzione migliore per sé e per i propri scopi.

Sono comunque convinta che conoscere l’esistenza di cervelli aggiuntivi a quello encefalico, comprendere come questi influenzino noi e il nostro modo di percepire le cose, può facilitare il compito del Coach di ascoltare a partire dai suoi tre (e forse più!) cervelli.

Riferimenti Bibliografici

Paul Watzlawich “Pragmatica della comunicazione umana”

Grant Soosalu e Marvin Oca “Armonizzare i tre cervelli”

Bonnie Brainbridge Cohen “Sensing, Feeling and Action”

Forum ICF “3 Levels of Listening”

Masunaga “ Zen Shiatsu”

Filed Under: Research Papers, Graduate Portfolios, ITALIAN CAMPUS Tagged With: angelica suzzi, coach italy, wellness coach

Search

Categories

International Office

PO Box 3190 Mentone East,
Melbourne AUSTRALIA, 3194ABN: 83 094 039 577

Contact Us Online

Ask Us A Question

Click HERE

Terms

Terms and condition
Privacy Policy

Copyright © 2023 · International Coach Academy ·

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT