International Coach Academy

Coach Training School

  • LANGUAGES
    • English
    • Chinese
    • Italian
  • COMMUNITY
    • Africa
    • Australia
    • Canada
    • Egypt
    • France
    • Germany
    • Greece
    • Hong Kong
    • India
    • Italy
    • Japan
    • Jordan
    • Lebanon
    • New Zealand
    • Singapore
    • Switzerland
    • Taiwan
    • Trinidad Tobago
    • UAE
    • UK
    • USA
  • Contact Us
  • OUR SCHOOL
    • Training Methodology
    • Coach Certification
    • Why Choose ICA?
    • Our Story
    • Our Team
    • Our Alumni
  • PROGRAMS
    • Become a Coach
    • Add Coach Skills
    • Advanced (ACP)
    • Professional (CPC)
    • Vocational (VCP)
    • Workplace (WCC)
    • Life Design
    • Bridging Pathways
    • Group Coach
  • STUDENT LIFE
    • Inside the Classroom
    • Study Schedule
    • Coaching Confidence
    • Your Niche and Model
    • Portfolio Creation
    • Unparallaled Support
  • COACH LIFE
    • ICA Coach Alumni
    • Get A Niche
      • Life Coaching
      • Health Wellness Coaching
      • Leadership Coaching
      • Business Coaching
    • Getting Clients
    • Coaching Demonstrations
    • Coaching Tips
    • Day in the Life of a Coach
    • Community Library
  • FLIPIT
    • A Framework for Change
    • Certified Group Coaching (CCE)
      • FlipIt Facilitation License
    • ICA Power Tools
      • Graduate Power Tools
  • BLOG
    • Graduation Yearbooks
    • Coach Portfolio
      • Power Tools
      • Resources
    • Articles
    • Podcasts
  • Join Login
You are here: Home » Italian » Dentro i nostri Laboratori di Coaching: l’importanza della fiducia e della vicinanza nel coaching

Dentro i nostri Laboratori di Coaching: l’importanza della fiducia e della vicinanza nel coaching

2018/07/20

Che ruolo hanno la fiducia e la vicinanza nella relazione di coaching?

Avere un rapporto di fiducia e vicinanza con un cliente equivale a creare uno spazio sicuro in cui il coach è sempre presente con un atteggiamento non giudicante nei suoi confronti.

Tale rapporto si sviluppa anche attraverso dettagli come avere un tono e un ritmo nella conversazione in cui si nota che il coach viene incontro alle esigenze dei clienti, lasciando loro spazio e tempo per riflettere.

Durante una sessione di coaching, si può andare in profondità solo se si è fatto altrettanto con se stessi, sia per quanto riguarda l’affrontare aree sensibili e delicate sia in merito al mettere in discussione le convinzioni limitanti (vedi “Il lavoro” di Byron Katie). È quindi importante conoscere profondamente se stessi prima di poter fare una sessione di coaching con un cliente.

Il rapporto di fiducia e di vicinanza con il coach si instaura quando i clienti si sentono a proprio agio e sono disposti a rendersi vulnerabili condividendo le proprie difficoltà e preoccupazioni. Come conferma la maggior parte dei coach, la questione che il cliente chiede di affrontare durante una sessione di coaching è spesso solo un sintomo di un problema più profondo, e il vero rapporto di vicinanza inizia quando il cliente acquisisce tale livello più profondo di consapevolezza.

Attraverso la pratica e lo sviluppo personale, noi coach possiamo sviluppare la nostra intelligenza emotiva per essere poi in grado di stabilire una profonda vicinanza con i nostri clienti.

Durante il Laboratorio di oggi sulla fiducia e sulla vicinanza nel coaching, ho invitato gli studenti a completare le seguenti frasi per iniziare poi una discussione:

Dimostro di mettere in pratica quello che dico quando…

Sono il/la miglior coach per i miei clienti quando …

Ecco le loro risposte:

Dimostro di mettere in pratica quello che dico quando …

  • Agisco con integrità.
  • Dimostro le cose che dico attraverso le azioni, non solo con le parole.
  • Metto in pratica nella vita quotidiana ciò di cui parlo agli altri, essendo ottimista, cosciente di me stesso e del mondo che mi circonda, e credendo nelle mie capacità.
  • Possiedo davvero le qualità che dico di avere.
  • Incarno i valori e i principi di un coach professionista.
  • Mi ascolto profondamente attraverso un programma giornaliero di autoanalisi, ascoltandomi e prendendomi cura di me stessa.
  • Dimostro sul campo i miei valori e i miei principi etici.
  • Mi libero dal giudizio su chi sono e chi dovrei essere.

 

 

 

 

Sono il/la miglior coach per i miei clienti quando …

  • Sono aperta all’ascolto e lo pratico in modo attivo creando uno spazio libero dal giudizio e favorevole alla crescita personale.
  • Riconosco i loro sentimenti e li ascolto senza giudicarli.
  • Sono lì per loro nel momento in cui hanno bisogno, totalmente presente e concentrato. Sono il miglior coach anche quando sento che ho fiducia in me stesso e nel processo di coaching.
  • Li ascolto in modo attivo e offro loro un sostegno mentre esplorano le opportunità di cambiamento nelle loro vite.
  • Sono calma, curiosa e mi sento generosa e altruista.
  • Sono la miglior coach per il mio cliente quando rimango nell’ambito delle mie competenze di coaching e dei miei punti di forza, e quando utilizzo la supervisione per evitare di andare fuori dai processi dove so di essere competente e di poter offrire qualcosa.
  • Ho rispetto totale per me stesso ... quindi rispetto completamente anche il mio cliente.
  • Sono in grado di sfidare il mio coachee nelle aree in cui ha paura, dubbi o frustrazioni
  • Sono totalmente presente con il mio cliente, mi addentro nelle sue emozioni quando si presentano, sono disposto a correre rischi e a praticare il “coaching senza paure”, e sono disposto a rendermi vulnerabile e a condividere in modo diretto il mio feedback quando rilevante al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi da parte del mio cliente.
  • Sono ben organizzata ... mi assicuro di non entrare nella sessione con fame o sete, ma di essere rilassata, in un luogo tranquillo e silenzioso, con una buona connessione wifi, ecc ... 🙂 🙂
  • Li aiuto a riconoscere quando si stanno giudicando o confrontando con altri e anche a cambiare le convinzioni che li limitano.

 

 

 

Se sei un coach qualificato e desideri accedere ai nostri laboratori di coaching dove approfondiamo e ci esercitiamo ad utilizzare le competenze di ICF (International Coaching Federation), contatta un Program Advisor per iscriverti ai nostri Laboratori di coaching sulle 8 competenze fondamentali (CCEU).

Rossella Pin (PCC)

ICA Global Faculty Trainer & Italian Programme Director

Related Posts

  • power-tool-mutriba-karimova Assertiveness vs. TimidityPower Tool: Assertiveness vs. Timidity
  • Aleka Thorvalson Power Tool Integration vs ProjectionPower Tool: Integration vs. Projection
  • Research Paper: Lie by OmissionResearch Paper: Lie by Omission
  • Rajesh Vaidya Power Tool Limiting vs ExpansivePower Tool: Limiting vs. Expansive
  • Coaching Case Study: The Closet- A Story About the Pursuit of TruthCoaching Case Study: The Closet- A Story About the Pursuit of Truth
  • Coaching Model: INSPIRE – A Niche Finding Tool For CoachesCoaching Model: INSPIRE – A Niche Finding Tool For Coaches

Filed Under: Italian Tagged With: importanza della fiducia, laboratori di coaching, vicinanza nel coaching

International Coach Academy

Categories

International Office

PO Box 3190 Mentone East,
Melbourne AUSTRALIA, 3194

ABN: 83 094 039 577

Contact Us Online

Ask Us A Question

Click HERE

Terms

Terms and condition
Privacy Policy

Copyright © 2021 · International Coach Academy ·

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT