International Coach Academy

Coach Training School

  • LANGUAGES
    • English
    • Chinese
    • Italian
  • COMMUNITY
    • Africa
    • Australia
    • Canada
    • Egypt
    • France
    • Germany
    • Greece
    • Hong Kong
    • India
    • Italy
    • Japan
    • Jordan
    • Lebanon
    • New Zealand
    • Singapore
    • Switzerland
    • Taiwan
    • Trinidad Tobago
    • UAE
    • UK
    • USA
  • Contact Us
  • OUR SCHOOL
    • Training Methodology
    • Coach Certification
    • Why Choose ICA?
    • Our Story
    • Our Team
    • Our Alumni
  • PROGRAMS
    • Become a Coach
    • Add Coach Skills
    • Advanced (ACP)
    • Professional (CPC)
    • Vocational (VCP)
    • Workplace (WCC)
    • Life Design
    • Bridging Pathways
    • Group Coach
  • STUDENT LIFE
    • Inside the Classroom
    • Study Schedule
    • Coaching Confidence
    • Your Niche and Model
    • Portfolio Creation
    • Unparallaled Support
  • COACH LIFE
    • ICA Coach Alumni
    • Get A Niche
      • Life Coaching
      • Health Wellness Coaching
      • Leadership Coaching
      • Business Coaching
    • Getting Clients
    • Coaching Demonstrations
    • Coaching Tips
    • Day in the Life of a Coach
    • Community Library
  • FLIPIT
    • A Framework for Change
    • Certified Group Coaching (CCE)
      • FlipIt Facilitation License
    • ICA Power Tools
      • Graduate Power Tools
  • BLOG
    • Graduation Yearbooks
    • Coach Portfolio
      • Power Tools
      • Resources
    • Articles
    • Podcasts
  • Join Login
You are here: Home » PODCASTS » Coaching In Italian » ICA ITALY: Attraverso il coaching ho riscoperto come mi piace essere – Doris Bisaro

ICA ITALY: Attraverso il coaching ho riscoperto come mi piace essere – Doris Bisaro

2018/04/23

Che cos’è per te il coaching? Audra Bertolone intervista Doris Bisaro

“The world is mine oyster, which I with sword will open” – The merry wives of Windsor

Avete presente quando vi viene chiesto se avete un motto, una parola, un’immagine che vi rappresenti? Vi capita mai di dovervi sforzare per trovarne uno?

E spesso sono quei momenti di ricerca, proprio quelli in cui vi ritrovate a mettere in discussione la vostra vita. Cominciate a rispolverare i vostri valori, il senso delle cose che state facendo, per scoprire che non avete una scala di priorità, o che l’avete smarrita, che vi siete persi sul sentiero della vita avvolti da una nebbia fitta.

E poi arrivano i “perché?”, le mille domande con le quali sperate di ritrovare la via. Ma spesso così facendo diventate vittime di pensieri ruminanti che di fatto rallentano ancora di più il passo.

Ed è così che comincia il mio viaggio nel coaching. Dalla ricerca dell’immagine che mi rappresenta, che in fondo racchiude il succo della mia percezione della realtà, delle lenti attraverso le quali mi definisco e mi proietto verso l’esterno.

Ed è proprio il coaching che, con la sua grammatica e sintassi, mi ha permesso di portare in superficie molte convinzioni limitanti. Come gli strati di madreperla di una conchiglia, anche le mie convinzioni limitanti si erano stratificate nel corso degli anni in un guscio resistente e impenetrabile.

Il viaggio nel linguaggio interiore è meraviglioso e al contempo spaventoso.

I “perché” fanno riaffiorare molte paure ed insicurezze, fanno emergere errori, difetti e mancanze. Spesso i perché non sono altro che delle ragioni, spiegazioni, scuse che ci diamo. Quasi sempre sono elementi del passato. Ed è a questo punto che ho scoperto la potenza del linguaggio del coaching.

La semplice sostituzione di un pronome (“perché”) con pronomi diversi (“che cosa”, “come”, “in che modo”) e di un modo verbale (che sarebbe successo se tu avessi agito in modo diverso?) con un altro modo verbale (che succederebbe se tu agissi in modo diverso?) produce un effetto totalmente diverso sulla mente e nell’anima.

Per me, appassionata da sempre di linguaggi e delle culture che essi incarnano, è stata una scoperta entusiasmante. Costruire le domande con questi pronomi sprona all’esplorazione, orienta verso il futuro e produce un cambiamento, un’azione e un’energia positiva e costruttiva.

E proprio il cambio di prospettiva creato dalla lingua del coaching, mi ha fatto riscoprire l’immagine che meglio incarna il mio modo di percepire la realtà. “The world is your oyster” Espressione utilizzata in origine da Shakespeare nelle “Allegre comari di Windsor”, è venuta a significare nel linguaggio comune: “Il mondo è tuo, ti appartiene, vai e scopri il tuo senso della vita”.

La perla non sta sulla battigia, bensì racchiusa in un’ostrica e aprire quell’ostrica è possibile. Ci sono infinite possibilità per farlo, a te scoprire la tua. 

La potenza delle domande del coaching, che risiede anche nell’architettura della frase, è stato lo strumento che ha aiutato me, e può aiutare anche te, ad aprire quel guscio duro costituito da convinzioni limitanti stratificate. Non la spada, quindi, come nella frase originale pronunciata da Pistol, ma la domanda potente.

Non i perché, ma i che cosa.
Il risultato?
Prezioso, come una perla.
Doris Bisaro,
Life Transition Coach Italian Coach Campus 
Certified Bilingual Program

Vuoi entrare anche tu a far parte dell’Italian Coach Campus?
Scopri i nostri corsi bilingue e partecipa ai nostri incontri di approfondi mento “Il mestiere del Coach”!

Related Posts

  • ICA ITALY: Coaching è viaggiare alla scoperta di noi stessi! –  Sofia LeoneICA ITALY: Coaching è viaggiare alla scoperta di noi stessi! – Sofia Leone
  • Coaching Model: THRIVECoaching Model: THRIVE
  • Coaching Case Study: The Power Of Letting GoCoaching Case Study: The Power Of Letting Go
  • ICA ITALY: Entrare in empatia ed in intimità con i miei coachee mi fa scoprire sempre qualcosa di loro… e di me stessa – Lia FerrarioICA ITALY: Entrare in empatia ed in intimità con i miei coachee mi fa scoprire sempre qualcosa di loro… e di me stessa – Lia Ferrario
  • ICA Italia presenta: “Il Coaching non ha confini.” “Coaching Has No Borders”ICA Italia presenta: “Il Coaching non ha confini.” “Coaching Has No Borders”
  • ICA ITALY: Viaggio nel coaching, alla riscoperta delle mie qualità – Elisa BenvenutoICA ITALY: Viaggio nel coaching, alla riscoperta delle mie qualità – Elisa Benvenuto

Filed Under: Coaching In Italian, Italian, PODCASTS Tagged With: coaching in italian, doris bisaro, italian

International Coach Academy

Categories

International Office

PO Box 3190 Mentone East,
Melbourne AUSTRALIA, 3194

ABN: 83 094 039 577

Contact Us Online

Ask Us A Question

Click HERE

Terms

Terms and condition
Privacy Policy

Copyright © 2021 · International Coach Academy ·

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT